“Se le liberalizzazioni dei farmaci sono fallite e insieme i vantaggi che queste avrebbero portato nelle tasche dei cittadini è solo colpa di una politica incapace ad opporsi allo strapotere delle lobby”. È quanto afferma il presidente della federazione delle Parafarmacie italiane, Giuseppe Scioscia Santoro, commentando un'indagine di Altroconsumo sui prezzi dei farmaci e i canali di vendita.
"Se le parafarmacie stanno perdendo i vantaggi in termini di risparmio che hanno così a lungo portato nelle tasche del cittadino - ha precisato il numero uno delle parafarmacie – è perchè non si è avuto il coraggio di liberalizzare sino in fondo. Bloccando il processo innescato da Bersani nel 2006 si è infatti creato un ibrido che oggi non ha più la forza di essere competitivo: il risultato è che tanti giovani colleghi sono costretti a licenziare se non addirittura a chiudere". Per il presidente delle parafarmacie “senza un sistema concorrenziale nella distribuzione dei farmaci non ci potranno mai essere sconti sui prezzi per i cittadini. La soluzione, cosi come invocato da tutti i sostenitori delle parafarmacie, resta dunque quella del doppio binario (farmacia convenzionata con il Ssn e farmacia non convenzionata): l'unico modo - secondo Scioscia - che a costo zero per lo Stato e a fronte di una perdita per le farmacie di una manciata di euro al giorno porterebbe vantaggi reali per i consumatori”. L’indagine di Altroconsumo ha rivelato che a poco più di sei anni, la liberalizzazione di Sop e Otc sembra già avere il fiato corto. L’associazione ha messo a confronto tra aprile e giugno i prezzi di 69 farmaci da banco, tra i più noti e utilizzati, in dieci città: Milano, Roma, Torino, Napoli, Genova, Verona, Bologna, Firenze, Bari e Palermo. Visitati 139 punti vendita, ossia 109 farmacie, 15 parafarmacie e 15 ipermercati. Deludenti i risultati: in due anni gli ipermercati hanno alzato i prezzi di poco più del 9%, anche se rimangono il canale più conveniente con una differenza di prezzo media del 14% rispetto alle farmacie; nello stesso periodo, invece, le parafarmacie hanno alzato i prezzi di poco più del 7%, tanto che oggi non c’è più differenziale tra loro e le farmacie.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: parafarmacie, federfarma, altroconsumo
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti