Canali Minisiti ECM

L’Antitrust indaga sugli accordi Dpc

Farmacia Redazione DottNet | 15/10/2013 17:09

Troppe differenze negli accordi sulla dpc che le Regioni hanno stipulato in questi anni con le farmacie, nei compensi pattuiti così come nelle modalità di accesso al farmaco da parte dei pazienti. A dirlo è il presidente dell’Antitrust Giovanni Pitruzzella, in una lettera di osservazioni inviata il 3 ottobre al ministero della Salute, all’Aifa, alla Conferenza delle Regioni e ai governatori.

 Nella missiva, il Garante invita anche le amministrazioni a preferire meccanismi più competitivi, come le gare d’appalto per servizi, nell’assegnazione a farmacie e grossisti della distribuzione per conto. Per l’Authority, infatti, non c’è ragione perché le Regioni non «perseguano modalità maggiormente competitive nella selezione dei distributori intermedi e finali», vale a dire «procedure di selezione a evidenza pubblica» dalle quali si possano ricavare «maggiori risparmi» per il Ssn.  Alle considerazioni dell’Antitrust Federfarma replica ricordando che da tempo il sindacato denuncia in tutte le sedi istituzionali le differenze esistenti sul territorio nelle modalità distributive dei farmaci, tanto del Pht quanto (in diversi casi) di fascia A. Ne derivano disparità di trattamento nei confronti dei cittadini che si traducono in un mancato rispetto dei Livelli essenziali di assistenza, i cosiddetti Lea.

Federfarma ha proposto ripetutamente, alle Regioni così come al Governo, di definire le modalità organizzative della Dpc in un accordo quadro nazionale che dia a cittadini e operatori la certezza di poter contare su procedure di distribuzione uniformi sul territorio, su costi contenuti e trasparenti e anche su un monitoraggio professionale dei consumi e delle terapie farmacologiche. Proprio per rendere più conveniente e omogenea la distribuzione dei farmaci Federfarma sta lavorando da vari anni a una riforma della remunerazione già stabilita da norme varate dal Parlamento in due diverse occasioni.

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

pubblicità

Fonte: antitrust, federfarma,

Commenti

I Correlati

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti