Canali Minisiti ECM

Aifa, pronta la banca dati sui farmaci

Farmaci Redazione DottNet | 16/10/2013 12:12

"La nuova banca dati certificata per i farmaci, consultabile da operatori sanitari e cittadini", una sorta di enciclopedia contente tutte le caratteristiche tecniche, "potrebbe essere pronta entro il mese di ottobre". Ad annunciarlo oggi in Commissione Igiene e Sanità del Senato è stato il direttore dell'Agenzia del farmaco (Aifa), Luca Pani, ascoltato in un'audizione sui provvedimenti nel campo della farmacovigilanza.

Farmaci online, meccanismi di monitoraggio e controllo, caso Geymonat e Stamina tra i temi trattati nell'incontro che rientra in una serie di audizioni che verranno fatte ciclicamente con Aifa "affinché il parlamento possa a sua volta monitorare sull'andamento del controllo del farmaco, essenziale per la salute delle persone", ha spiegato Emilia De Biasi, Presidente della Commissione. "Bisogna prendere atto che esiste un mercato online che è impossibile arrestare ma che va regolamentato", perché può mettere a rischio la vita dei cittadini, ha detto Pani in audizione. "Sui farmaci falsificati - ha spiegato a margine - il Parlamento deve legiferare per recepire la direttiva europea". "Molto lavoro in merito a farmaci online e contraffatti è stato fatto nella precedente legislatura, ora dobbiamo lavorare a livello internazionale per armonizzare le normative e bloccare la proliferazione di vendite", ha detto il capogruppo Pdl della Commissione Luigi D'Ambrosio Lettieri.

Nella relazione sui Provvedimenti disposti dall'Aifa a tutela della Salute pubblica consegnata oggi, la lista delle autorizzazioni rilasciate da gennaio a ottobre 2013: 232 risposte a domande da parte di Ministero, assessorati, associazioni riguardanti indisponibilità o chiarimenti sui medicinali, 1794 autorizzazioni per medicinali regolarmente registrati e temporaneamente carenti, 423 autorizzazioni per medicinali immunologici e vaccini non autorizzati in Italia, 44 determinazioni e autorizzazioni rilasciate a ditte titolari di Autorizzazione all'immissione in commercio di un farmaco.

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

pubblicità

Fonte: aifa

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti