La sanità italiana sarà più digitalizzata, e comoda per i suoi utenti. Da novembre 2015 infatti i referti medici, e i relativi pagamenti da parte dei cittadini, viaggeranno online. E' quanto stabilisce il decreto del presidente del Consiglio dei ministri 8 agosto 2013, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 16 ottobre 2013.
Il provvedimento prevede la consegna tramite web, posta elettronica, posta elettronica certificata presso il domicilio digitale del cittadino, supporto elettronico e anche il fascicolo sanitario elettronico, dei referti medici e il pagamento on line delle prestazioni erogate dal Ssn. Tutto ciò non varrà però per alcuni esami particolari come le analisi genetiche, mentre per gli accertamenti sull'hiv valgono sempre le regole della legge 135/1990, che prevedono ''ogni misura o accorgimento per la tutela dei diritti della persona e della sua dignità'', da parte degli operatori sanitari o di chiunque altro venga a conoscenza di un caso di aids.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: ministero della salute
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti