Federfarma mette sotto accusa le Case della Salute in Toscana e nel Lazio. La scorsa settimana la Regione Lazio ha pubblicato il decreto del commissario ad acta (la Sanità laziale è sotto Piano di rientro) che detta organizzazione e assetto delle Case della Salute di prossima apertura.
Secondo il documento “in tali strutture andrà prevista un’articolazione funzionale di farmacia territoriale con l’obiettivo di assicurare la distribuzione diretta di farmaci e dispositivi medici per l’utilizzo interno e per il territorio, nonché altri compiti specificamente attribuiti”. Diversa la situazione in Toscana dove l’attenzione del sindacato è invece rivolta alle “Botteghe della Salute” e ai progetti regionali per il recapito a domicilio dei farmaci. Il progetto delle Botteghe, presentato a metà settembre, prevede 10 strutture entro la fine dell’anno (sei delle quali all’Elba) e una sessantina nel triennio. Aperte almeno 5 ore al giorno per 5 giorni alla settimana, dovrebbero assicurare nei piccoli comuni le prestazioni sanitarie di base (prenotazioni e ritiro referti, esami di laboratorio) e servizi di prossimità quali il recapito a domicilio dei farmaci. Ma le Botteghe della Salute preoccupano anche alla luce dei progetti che la Regione sta coltivando in materia di distribuzione diretta: al Consiglio delle regioni del Sunifar di mercoledì, infatti, è stata esaminata una delibera dell’Asl di Pisa per la sperimentazione di un servizio di recapito a domicilio ai pazienti in Adp.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: federfarma
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti