Canali Minisiti ECM

La farmacia e la sanità digitalizzata

Farmacia Redazione DottNet | 20/10/2013 10:41

La sanità italiana sarà più digitalizzata, e comoda per i suoi utenti. Da novembre 2015 infatti i referti medici, e i relativi pagamenti da parte dei cittadini, viaggeranno online. Con la nuova norma la farmacia viene ad assumere un ulteriore ruolo di servizio, perché potrà essere indicata dal cittadino come luogo prescelto presso cui ritirare il referto.

 Secondo il decreto del presidente del Consiglio dei ministri 8 agosto 2013, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 16 ottobre 2013, la consegna avverrà tramite web, posta elettronica, posta elettronica certificata presso il domicilio digitale del cittadino, supporto elettronico e anche il fascicolo sanitario elettronico. Tutto ciò però non varrà però per alcuni esami particolari come le analisi genetiche, mentre per gli accertamenti sull'hiv valgono sempre le regole della legge 135/1990, che prevedono ''ogni misura o accorgimento per la tutela dei diritti della persona e della sua dignità'', da parte degli operatori sanitari o di chiunque altro venga a conoscenza di un caso di aids.

  Vi sarà una prima fase di applicazione della durata di due anni. Resta comunque salvo il diritto del cittadino a ottenere, anche a domicilio, copia cartacea del referto. Sarà possibile inoltre pagare le prestazioni anche online, tramite procedure telematiche, adottate dall'azienda sanitaria, per il controllo delle esenzioni per patologia o reddito.

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

pubblicità

Fonte: ministero della salute

Commenti

I Correlati

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti