Canali Minisiti ECM

Da italiani cocktail sostanze naturali per prevenire cancro seno

Oncologia Redazione DottNet | 14/11/2008 12:18

Una nuova importante scoperta arriva dai ricercatori italiani dell'Irccs MultiMedica di Milano: un cocktail di sostanze poco tossiche di origine naturale potrebbe tenere lontano il tumore al seno. Lo studio ha utilizzato due sostanze per la prevenzione del tumore mammario in modelli sperimentali. La sperimentazione di combinazioni di principi attivi è un'assoluta novità nel campo della chemioprevenzione, la disciplina che combatte il cancro al suo inizio o prima ancora che si riveli, e rappresenta un importante passo avanti per il futuro.

I due farmaci combinati sono un tri-terpenoide sintetico, derivato da una struttura naturale di un olio essenziale e un rexinoide parente lontano della vitamina A, che interagisce con particolari recettori, chiamati RXR, sulle cellule neoplastiche. "Mentre le combinazioni di chemioterapia sono all'ordine del giorno per la cura del cancro - spiega Albini, responsabile Ricerca oncologica dell'Irccs MultiMedica - fino ad ora sono state utilizzate molto raramente in studi clinici le combinazioni chemiopreventive di sostanze poco tossiche di origine naturale per tenere lontani i tumori o ritardare le ricadute".

pubblicità

Commenti

I Correlati

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti