Canali Minisiti ECM

Vaccini, aumenta l’offerta per gli antinfluenzali

Farmaci Redazione DottNet | 21/10/2013 15:29

Si allarga, negli Stati Uniti, l'offerta dei vaccini anti-influenzali rispetto alle passate stagioni: oltre a quello contro tre ceppi del virus (trivalente), quest'anno ci sarà anche quello quadrivalente e uno prodotto facendo crescere il virus in cellule anzichè nelle uova, per le persone dai 18 anni in su.

Lo annuncia sul suo sito l'ente americano per il controllo sui farmaci, la Food and drug administration.  Le dosi calcolate per gli Usa dalle sei case farmaceutiche produttrici si aggirano su 135-139 milioni. ''Le nuove tecnologie consentono di fornire altri tipi di vaccini, diversi dalle passate stagioni'', spiega Karen Midthun, direttore del Centro per la valutazione e ricerca biologica dell'Fda. ''Le stagioni influenzali - prosegue - sono imprevedibili e possono essere gravi, anche letali. L'anno scorso abbiamo avuto un aumento di ricoveri e morti rispetto alle stagioni passate''.  In Italia invece, come spiega Stefania Salmaso, direttore del Centro di epidemiologia dell'Istituto superiore di sanità, ''non avremo variazioni rispetto agli anni precedenti.

Sarà disponibile solo il vaccino trivalente, non quello quadrivalente nè lo spray nasale, che invece sono stati autorizzati per il mercato europeo''. Ma questa minore 'disponibilità' dell'offerta vaccinale sul mercato italiano, conclude Salmaso, ''dipende dall'azienda, che ha scelto di non commercializzare questi nuovi prodotti nel nostro, come in alcuni altri stati europei''. 

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione 

pubblicità

Fonte: fda

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti