Non perdere la sfida della ricerca, sempre più globalizzata, per andare verso farmaci sempre più precisi, personalizzati. Luca Pani, direttore generale dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) al 36/o Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacologia, a Torino da oggi al 26 ottobre, ha sottolineato che oggi "la sfida più importante che le Agenzie come quella Italiana del Farmaco si trovano a dover affrontare e regolamentare è rappresentata dalla globalizzazione".
"Pensiamo - ha spiegato Pani - alle materie prime per la produzione dei farmaci o alle sperimentazioni cliniche, settori in cui la competizione tra paesi ed aree geografiche anche molto lontane dall'Europa è sempre più esasperata". "Perdere quote di mercato in questo ambito - ha aggiunto Pani - significa rinunciare a conoscenze mediche che rappresentano un impoverimento non ripianabile, se non nel lungo periodo. Lo sguardo di Aifa è rivolto al futuro, poiché il modello blockbuster è definitivamente tramontato e si va verso molecole personalizzate, disegnate sull'individuo, per procedere verso la cosiddetta medicina di precisione. E' necessario, dunque, saper valorizzare in modo obiettivo l'innovazione per offrire ai cittadini farmaci sempre più efficaci e promuovere il corretto impiego degli stessi".
Fonte: aifa
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti