La direttiva europea sulle cure transfrontaliere avrà ricadute anche sulle farmacie, perché la libera circolazione dei pazienti comporterà anche il mutuo riconoscimento delle ricette. E’ il messaggio che arriva dal convegno organizzato a Roma da Cittadinanzattiva sul recepimento della normativa con cui l’Unione ha abbattuto le frontiere anche nei servizi sanitari.
«E’ un’opportunità formidabile» ha detto il coordinatore del Tribunale dei diritti del malato, Tonino Aceti «per uniformare i livelli di assistenza tra gli stati ma anche tra le diverse regioni italiane». A conferma, Aceti ha ricordato il caso della Campania, che consente ai suoi assistiti di farsi curare fuori regione soltanto dietro autorizzazione: quando la direttiva sarà recepita, i campani potrebbero trovare più facile ottenere un ricovero o un intervento all’estero che non in un’altra regione. «Sarà l’occasione» ha ricordato dal canto suo Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva «per promuovere trasparenza sui sistemi di valutazione di qualità e tempestività delle performance». Molto, comunque, dipenderà anche da come il legislatore italiano recepirà (con decreto legislativo da emanare entro il 4 dicembre) le norme europee: la direttiva infatti, consente agli stati membri di imporre ai malati che vanno a farsi curare all’estero autorizzazioni o nulla osta, oppure applicare l’assistenza indiretta sulle prestazioni “oltrefrontiera”: paga l’assistito e poi chiede il rimborso all’Asl di appartenenza. Novità anche sui farmaci: «Le cure transfrontaliere spingeranno il nostro paese a ridurre i ritardi con cui oggi si autorizza la commercializzazione dei nuovi farmaci» ha detto ancora Aceti «e a beneficiarne saranno soprattutto i malati rari». Si va anche verso il mutuo riconoscimento delle ricette mediche dei singoli paesi, ma rimarranno comunque alcuni importanti paletti che la presidente di Federfarma, Annarosa Racca, ha ricordato nel suo intervento: il farmacista potrà sempre rifiutare la spedizione di una ricetta estera se ha dubbi sull’autenticità; rimangono valide le norme nazionali sulla sostituzione; restano esclusi dalla direttiva i farmaci soggetti a ricetta speciale e quelli acquistati nelle farmacie on line di altri paesi dell’Ue anche se autorizzati.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: federfarma, cittadinanzattiva
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti