Sono 100 mila i pazienti affetti da maculopatia senile, una malattia degenerativa che porta irrimediabilmente alla cecità e colpisce in Italia circa un milione di persone (di cui 260 mila risultano affette dalla forma più rapida e devastante), che potrebbero presto tornare a curarsi.
Si tratta di malati che, spiega il presidente della Società oftalmologica italiana(Soi), Matteo Piovella, non hanno avuto accesso alla cura perché troppo costosa. L'Antitrust ha fissato al 27 novembre prossimo un'udienza per stabilire se è vero, come denunciato dalla Società italiana di oftalmologia, "che si è cercato di fare controinformazione per dimostrare la dannosità di un farmaco non specifico ma poco costoso, Avastin, usato nella cura della maculopatia, in favore di un altro, il Lucentis, enormemente più costoso e che ha fatto lievitare la spesa del Servizio sanitario nazionale". "Se l'Antitrust riterrà giusto intervenire contro una decisione che ha creato danni, oltre 100 mila pazienti che non hanno avuto accesso alla cura perché troppo costosa potranno tornare a curarsi". Avastin costa 60 volte meno di quello specifico certificato dall'Aifa (agenzia italiana del farmaco). Una puntura al mese del Lucentis costa 1.200 euro contro i 20 euro dell'Avastin.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: soi
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti