Canali Minisiti ECM

Novo Nordisk richiama l’insulina

Farmaci Redazione DottNet | 28/10/2013 14:50

La multinazionale farmaceutica danese Novo Nordisk ha richiamato dal mercato europeo per precauzione tre milioni di dosi di insulina, dopo aver riscontrato con un controllo di qualità del prodotto 'NovoMix 30 Flexpen' una concentrazione errata di principio attivo nello 0,14% dei casi.

Lo ha reso noto in Germania l'agenzia Dpa, che cita in proposito la stessa Novo Nordisk. I Paesi in cui sono state commercializzati i lotto in questione sono la Germania, il Belgio, la Danimarca, la Francia, la Gran Bretagna, l'Irlanda, l'Islanda, il Lussemburgo, i Paesi Bassi, la Norvegia, l'Austria, la Slovacchia e la Repubblica Ceca. L'Italia non è trai Paesi interessati, ha confermato all'ANSA un portavoce della multinazionale.

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione 

pubblicità

Fonte: novo nordisk

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti