Quella 'vera' non è ancora arrivata, ma la 'falsa' influenza - ovvero le sindromi dovute a virus simili ma meno 'potenti' - sta colpendo gli italiani in maniera sempre più massiccia: in 120mila, solo nell'ultima settimana, sono stati infatti costretti a letto da febbri e dolori e, a partire da settembre, in totale sono già circa un milione gli italiani colpiti dalle sindromi simil-influenzali.
Il bilancio è del ricercatore del dipartimento di Scienze Biomediche dell'Universita' di Milano Fabrizio Pregliasco, che sottolinea come i veri virus dell'influenza stagionale faranno invece la loro comparsa in concomitanza con l'abbassamento delle temperature. I virus influenzali, ''non ancora isolati - spiega Pregliasco - arriveranno quando il freddo diventerà più intenso e prolungato. Attualmente, però, sono in aumento le sindromi para-influenzali, ovvero le sindromi respiratorie acute causate da adenovirus, rinovirus e coronavirus, anche complici gli 'sbalzi' delle condizioni meteo''. Ad ogni modo, le previsioni per quest'anno indicano una stagione influenzale che dovrebbe rivelarsi meno 'pesante': ''Stimiamo - afferma l'esperto - un numero complessivo di casi di influenza in Italia vicini ai 4 milioni, contro i 6,5 mln registrati lo scorso anno. Questo perchè i virus dovrebbero essere più simili a quelli della passata stagione. Molto però - precisa - dipenderà dalle temperature, dal momento che il freddo intenso e prolungato favorisce appunto la maggiore circolazione dei virus influenzali''.
Fonte: università milano
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti