L’idea è da tempo nel cassetto del ministro Lorenzin e dell’Agenas. Ma sono stati battuti sul tempo da un sito appena presentato (doveecomemicuro.it) che indica con pochi passaggi come districarsi nella fitta giungla di ospedali, case di cura, policlinici e presidi sanitari.
Il sito mappa l'offerta sanitaria del nostro Paese, regione per regione e permette di individuare la struttura migliore per le esigenze del paziente (clicca qui per scaricare la classifica dei primi dieci), ad esempio dove partorire, dove sottoporsi ad un intervento al ginocchio o dove eseguire un bypass coronarico. Basta inserire il tipo di patologia di interesse tra le 28 presenti sul portale e incrociare il dato con i criteri di distanza geografica, per individuare le strutture 'promosse' nella gestione di quel determinato problema di salute e più vicine a casa. La qualità dell'informazione, di carattere rigorosamente scientifico, è garantita da un Comitato composto dai massimi esperti mondiali sulla trasparenza, in base a un set di 50 indicatori di qualità assistenziale delle strutture, individuati attraverso i dati di Ministero della Salute, Istat e l'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) e altri enti di ricerca. L'iniziativa, presentata oggi a Roma, è frutto di due anni di lavoro di un team di ricercatori coordinato dal Professor Walter Ricciardi, Direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica dell'Università Cattolica - Policlinico Gemelli di Roma. Unica nel suo genere in Italia, avrà ricadute positive sulla salute dei cittadini, ma anche sulle performance ospedaliere. "Le evidenze scientifiche dimostrano che riportare pubblicamente le performance di una certa struttura - spiega Ricciardi - incoraggia attività volte al miglioramento della qualità delle prestazioni offerte a livello del singolo ospedale. Non a caso alcune esperienze internazionali hanno messo in evidenza una lieve riduzione della mortalità per le diverse patologie in presenza di attività di public reporting".
La classifica: la Lombardia si conferma la Regione che eroga la migliore assistenza sanitaria. Ma non mancano le sorprese anche nel Sud Italia.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: doveecomemicuro
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti