Canali Minisiti ECM

Tar, stop alla vendita di farmaci online della Hexpress

Farmaci Redazione DottNet | 04/11/2013 16:48

Resta confermato lo stop dell'Antitrust alla società britannica 'Hexpress Ltd' di vendere online farmaci soggetti a prescrizione medica (i cosiddetti 'farmaci etici'). Lo ha deciso la I sezione del Tar del Lazio, presieduta da Calogero Piscitello, che ha respinto la richiesta con la quale la stessa società sollecitava la sospensione del provvedimento con il quale l'Autorità il 2 ottobre scorso le aveva intimato di sospendere la vendita online, dando cinque giorni di tempo per rispettare la decisione.

Il provvedimento fu adottato dopo una segnalazione congiunta di Aifa, Nas, Ministero per lo Sviluppo Economico e Ministero della Salute, ma anche di segnalazioni di Guardia di Finanza, Federfarma e Federazione Ordine Farmacisti Italiani. Per l'Autorità i siti segnalati sembravano indurre il consumatore italiano a ritenere lecito, contrariamente al vero, l'acquisto di farmaci online; mentre attualmente in Italia la vendita sul web di tutti i medicinali non è ammessa, in quanto la legge impone sempre l'intermediazione fisica di un farmacista e, per alcuni farmaci, la prescrizione medica "Allo stato - si legge nell'ordinanza del Tar - le modalità di vendita non paiono conformi né alla legge né alle norme sulla disciplina di vendita di farmaci che richiedono la prescrizione medica".

I giudici hanno inoltre escluso che "l'attività censurata consista in una mera pubblicità abusiva, mentre è sostenibile che la presentazione della vendita sui siti possa indurre i consumatori a ritenere legittimo l'acquisto online di farmaci". 

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione 

pubblicità

Fonte: Tar

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti