Nel campo della ultrasonologia ci sono novità appena sbarcate in Italia, che possono dare un grande contributo alla diagnosi e alla cura di alcuni tipi di tumore.
Si tratta di due apparecchiature, l'Elastosonografia e l'Hifu (High intensity focused ultrasound). Quest'ultima, è arrivata nell'ultimo trimestre del 2007 a Milano presso lo Ieo, Istituto Europeo Oncologico e nel primo trimestre 2008 all'Università di Pisa presso l'ospedale Cisanello. L'elastosonografia è una ecografia di ultima generazione che contribuirà alla diagnosi di alcune patologie della mammella e alla diagnosi differenziale dei noduli non palpabili della tiroiode. L'Hifu, invece, è una tecnica terapeutica che utilizza una procedura ad alta precisione con ultrasuoni focalizzati ad alta intensità per distruggere il tessuto malato senza nuocere alle strutture circostanti. Permette di intervenire sul tumore senza bisturi determinando la necrosi del tessuto.
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti