La sindrome da deficit di attenzione e iperattività (Adhd) viene diagnosticata con troppa facilità, e questo sta facendo crescere in maniera ingiustificata le prescrizioni di farmaci potenzialmente pericolosi per la salute di bambini e ragazzi. Lo afferma uno studio dell'australiana Bond University pubblicato dal British Medical Journal.
Circa un bambino su 11 e un adulto su 25 è affetto dalla malattia, ma secondo gli autori solo i casi più gravi, circa il 14%, devono essere trattati con i farmaci. Negli Usa invece, ha scoperto lo studio, l'87% dei bambini diagnosticati riceve una prescrizione per un farmaco. Le vendite del Ritalin e delle altre molecole che si usano in questi casi sono aumentate del 72% in Australia negli ultimi 10 anni, e sono raddoppiate tra il 2008 e il 2011 in Gran Bretagna e Olanda. ''Questi farmaci provocano perdita di peso, problemi al fegato e tendenze suicide - spiegano gli autori -, e le loro conseguenze a lungo termine non sono ancora note, anche se studi sui topi sembrano confermare che l'assunzione prolungata provochi dipendenza''.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: british medical journal
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti