Nasce la banca dati dell’Aifa. Conterrà informazioni certificate sui medicinali per i pazienti e sarà on line e saranno aggiornati in tempo reale i fogli Illustrativi dei medicinali autorizzati in Italia accessibili a cittadini e operatori sanitari in pochi click.
Le informazioni saranno disponibili per medici e farmacisti con i Riassunti delle caratteristiche del prodotto “per una sempre più attenta e tempestiva appropriatezza prescrittiva. Libera consultazione, in totale trasparenza, anche per i cittadini”. E’ inoltre allo studio un’app dedicata per la consultazione della banca dati anche in modalità mobile. Infine conterrà un sistema informativo unico, “in cui l’Aifa è pioniera, e a cui sottende il workflow di gestione dei documenti sui medicinali”. La Banca Dati Farmaci è pubblica, liberamente accessibile dal Portale istituzionale dell’Agenzia (www.agenziafarmaco.gov.it) e tutti i documenti resi disponibili sono approvati e autorizzati dall’Aifa e dall’Agenzia Europea dei Medicinali. E’ intuitiva e di facile navigazione, consente infatti di impostare la ricerca sulla base di diversi parametri: nome commerciale del farmaco, principio attivo o nome dell’Azienda farmaceutica. Per ciascun farmaco, inoltre, il sistema restituisce una sorta di “scheda anagrafica” ovvero il suo codice di Autorizzazione all’Immissione in Commercio, l’elenco delle confezioni disponibili e il relativo stato autorizzativo (autorizzato, sospeso o revocato), e naturalmente i cosiddetti “stampati” (appunto, Foglio Illustrativo e Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto). Al momento sono oltre 8.000 i documenti presenti nella banca dati che si configura come l’unico database ufficiale e autorevole sui farmaci in Italia e sul quale è già in studio un’app dedicata per consentirne la consultazione anche in modalità mobile.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: aifa
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti