''Cinquanta anni fa si ammalava di tumore una persona su 20, oggi quasi una su 2'' ma, nonostante questa forte crescita, l'obiettivo "era e resta quello della mortalità zero": l'oncologo Umberto Veronesi, parla così alla platea di ricercatori e volontari nel corso della cerimonia per la Giornata contro il cancro al Quirinale.
''Serve un grandissimo progetto di prevenzione'' ha detto il direttore scientifico dell'Istituto Europeo dei Tumori. Oltre al controllo dei fattori di rischio ambientale, ha aggiunto, serve migliorare gli stili di vita e convincere la popolazione a seguire questi programmi. "Siamo progredendo, parliamo della ricerca e di un'Italia che studia, lavora e si migliora. Parliamo di un'Italia che anche politicamente deve farsi più matura per far sue queste direttrici di impegno condiviso", ha detto il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. In Italia la sopravvivenza dopo 5 anni dalla diagnosi di tumore ha raggiunto il 53%, con una riduzione della mortalità in tutte le aree del Paese. Questa percentuale di sopravvivenza pone l'Italia al terzo posto in Europa, nonostante una popolazione in costante invecchiamento. Un esempio: in Italia nel 1990 morivano 40 donne ogni 100 mila colpite dal tumore alla mammella; oggi sono 20, la metà, ha riferito il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: veronesi
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti