Un nuovo magazzino centralizzato per gestire in maniera più efficiente, e con minori costi, i farmaci per le aziende sanitarie di Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena. E' stato inaugurato a Reggio Emilia dal ministro per gli affari regionali Graziano Delrio e dal presidente della Regione Vasco Errani. Si tratta di cinquemila metri quadrati di alta tecnologia, innovazione nella gestione dei prodotti, basso impatto ambientale.
"E' un'opera importantissima - ha detto Delrio - con una logistica più efficiente l'Italia potrebbe risparmiare diverse decine di miliardi di euro. La scelta di centralizzare il magazzino non va a detrimento delle province vicine, ma mostra la capacità di fare cooperazione tra sistemi". L'obiettivo del nuovo magazzino, ha sottolineato Errani, è più l'efficienza che il risparmio. "Non stiamo facendo i ragionieri della sanità - ha detto - abbiamo condotto una battaglia per avere un fondo minimamente adeguato per il 2014; la spinta non ci viene unicamente da esigenze economiche, ma dalla volontà di dare qualità e appropriatezza, di garantire servizi migliori, anche se l'impianto non è più quello di vent'anni fa, neanche di dieci anni fa. Il processo di innovazione più grande in corso è proprio nella sanità: noi ci siamo dentro, e l'interpretiamo.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: regione emilia romagna
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti