Integratori, multivitaminici e supplementi tra i più svariati - largamente usati oggi - non sembrano avere una vera azione preventiva contro tumori e malattie cardiovascolari. Lo rivela un grosso studio pubblicato sugli Annals of Internal Medicine.
L'analisi è stata condotta da Stephen Fortmann del Kaiser Permanente Center for Health Research a Portland in Oregon, e si è basata sul riesame di una vastissima mole di dati complessivamente raccolti in 26 studi condotti sull'argomento a partire dal 2005 e mostra che non si trovano differenze significative nella mortalità per cancro e malattie cardiovascolari tra coloro che assumono integratori e coloro che non li assumono. Finanziata e voluta dalla Preventive Services Task Force (USPSTF) che serve a produrre raccomandazioni e linee guida per medici e sistemi sanitari, l'analisi è stata poi usata per stilare ed emanare nove raccomandazioni in merito all'uso di multivitaminici e minerali, un tema sensibile in Usa dove ogni anno si stima una spesa pari a 12 miliardi di dollari per questi prodotti.
Fonte:Annals of Internal Medicine
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti