Canali Minisiti ECM

L'Aifa ritira la penna di adrenalina Alk

Farmaci Redazione DottNet | 12/11/2013 19:11

L'Agenzia italiana del farmaco (AIFA) ha ritirato dal commercio alcuni lotti della penna di adrenalina autoiniettabile prodotta dall'Azienda ALK-Abellò per un potenziale malfunzionamento che potrebbe causare la mancata iniezione del medicinale salvavita per gli allergici.

 I pazienti sono invitati a non utilizzarla. L'allerta rapido era stato diffuso dall'Agenzia danese dei medicinali. L'Agenzia Italiana del Farmaco ha disposto, in via cautelativa, il ritiro dal commercio di questi lotti: Jext 150 microgrammi soluzione iniettabile in penna preriempita lotti n. 0000844766 scadenza 28/2/2015; n. 0000804930 scadenza 31/1/2015; n. 0000785386 scadenza 31/1/2015, AIC n. 040585022/M. Jext 300 microgrammi soluzione iniettabile in penna preriempita lotti n. 0000898803 scadenza 31/3/2015; n. 0000815815 scadenza 31/1/2015; n. 0000800195 scadenza 31/1/2015; n. 0000780785 scadenza 31/1/2015, AIC n. 040585010/M.

Fonte: Aifa

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti