Torna alla ribalta la questione sui certificati medici per attività sportiva non agonistica. Un obbligo, ampiamente dibattuto nei mesi scorsi, che dovrà essere regolato da linee guida per evitare che la materia si complichi ancora di più.
Dopo la cancellazione, con il cosiddetto 'Dl Fare', dell'obbligo di effettuare un elettrocardiogramma di screening per l'attività sportiva non agonistica, reso obbligatorio invece dal precedente dl Balduzzi, sarà ora la federazione degli ordini dei medici (Fnomceo) a dirimere la questione con delle linee guida, stabilendo se questo esame di screening vada fatto o meno. Lo staff, composto da associazioni professionali di soggetti certificatori e società scientifiche coinvolte, è al lavoro e, salvo rinvii, entro la fine di novembre proporrà un testo da presentare al Css e quindi al Ministero per l’approvazione definitiva. Ma sul fronte certificati sportivi c’è da registrare anche l’intervento della politica su un argomento che appare sempre più scottante e che vede a volte scontrarsi medici, atleti e proprietari di palestre. Come abbiamo pubblicato, il 30 ottobre scorso è stato emanato un decreto con ulteriori precisazioni: “i certificati devono essere rilasciati “dai medici di medicina generale e dai pediatri di libera scelta, relativamente ai propri assistiti, o dal medico specialista in medicina dello sport ovvero dai medici della Federazione medico- sportiva italiana del Coni”. Per il rilascio del documento, i “medici si avvalgono dell’esame clinico degli accertamenti incluso l’elettrocardiogramma, secondo linee guida approvate con decreto del Ministro della salute, su proposta della Federazione nazionale degli ordini dei medici-chirurghi e degli odontoiatri, sentito il Consiglio superiore di sanità.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: fnomceo, fimmg, ministero salute
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti