Il sildenafil citrato, meglio noto come Viagra, compie 15 anni dal suo arrivo sul mercato. Tre lustri in cui nel mondo sono state vendute tre miliardi di pillole blu, e che ora vedono l'arrivo di una nuova formulazione nelle farmacie dal 18 novembre. Si tratta di compresse che si sciolgono in bocca senza acqua (cioè orodispersibili) in pochi secondi, e iniziano a fare effetto entro 12 minuti.
I dettagli sono stati spiegati oggi in una conferenza stampa a Milano. ''La nuova forma farmaceutica - spiega Francesco Scaglione, direttore della Scuola di Specializzazione di Farmacologia Clinica dell'Università di Milano - viene assorbita già nella mucosa orale, e quindi fa effetto prima, dai 10 ai 15 minuti nel 71% dei pazienti, contro i 30 minuti della pasticca classica''. In Italia, aggiunge Giorgio Franco, presidente della Società Italiana di Andrologia, ''ci sono 3,2 milioni di persone che soffrono di disfunzione erettile, e l'introduzione del sildenafil sul mercato ha rappresentato un grande cambiamento culturale, al punto che il termine rivoluzione appare assolutamente appropriato. Oggi - conclude - il paziente è più incline a parlarne con lo specialista, e anche il medico di base, e la disfunzione erettile non è più vista come un tabu'' La Lombardia è la prima regione italiana per consumo di Viagra, con oltre un milione di compresse acquistate nel 2013. Nel mondo ogni secondo vengono consumate 6 pillole e 51 milioni di uomini lo hanno assunto almeno una volta nella vita. Complessivamente, in 15 anni sono 3 miliardi le pillole consumate nel mondo.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: pfizer
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti