Canali Minisiti ECM

Assofarm, no all’accordo con le regioni per la remunerazione

Farmacia Redazione DottNet | 14/11/2013 18:12

Sulla nuova remunerazione no a una trattativa affidata alle Regioni. Assofarm nell'incontro tra il presidente dell’associazione di categoria, Venanzio Gizzi, e il direttore generale dell’Aifa Luca Pani ribadisce la contrarietà degli iscritti: “Secondo la Federazione nazionale delle farmacie comunali» recita il comunicato diffuso da Assofarm all’indomani del colloquio «per la pratica della distribuzione diretta non è dimostrata alcuna maggiore efficienza rispetto ad altre soluzioni.

 È invece certo che tramite la distribuzione diretta si sottraggono risorse economiche alle farmacie territoriali e soprattutto si costringe il cittadino a recarsi presso la farmacia ospedaliera”. Riguardo alla riforma della Remunerazione, Assofarm ha espresso il timore che si possa realizzare una riforma mancata. Sia per quanto riguarda i tempi, sia per i contenuti. “Riteniamo - ha detto Gizzi - che non siano più possibili ritardi e tentennamenti, e siamo altresì convinti che la definizione della nuova remunerazione non possa avvenire a livello regionale. Pensiamo che, pur nel rispetto del federalismo regionale, si debbano contrastare provvedimenti che rischiano di degradare il principio di eguale diritto all'assistenza sanitaria pubblica per tutti i cittadini italiani”. I sussulti che a tratti scuotono governo e maggioranza non aiutano, ma il proposito di Federfarma rimane quello di chiudere la partita sulla remunerazione entro la fine dell’anno, come vuole il dpcm dello scorso giugno.

Questa l’indicazione che arriva dal consiglio di presidenza di mercoledì, dove s’è fatto il punto sul cantiere dal quale dovrà uscire lo schema da portare ai ministeri di Salute ed Economia. «L’impalcatura» spiega la presidente nazionale del sindacato titolari, Annarosa Racca “è ormai definita, anche se su diversi punti serviranno ulteriori approfondimenti. Stiamo comunque procedendo di buon passo, grazie alla collaborazione di tutta la filiera”.

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

pubblicità

Fonte: aifa

Commenti

I Correlati

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti