Un confronto serrato sul futuro della farmacia e come dovrà trasformarsi per stare al passo con i tempi e non soccombere alle rigide leggi del mercato. L’occasione per discuterne è arrivata dall’incontro Retail Salute 2013 organizzato da Paola Gallas networking per gli incontri annuali di Farmacia Evoluzione, con l’obiettivo di individuare il nuovo scenario competitivo fra farmacie, parafarmacie e grande distribuzione nell’attuale contesto di instabilità politica ed economica.
La parola d’ordine, dunque, è rinnovarsi: se l’obiettivo è battere la concorrenza di parafarmacie e dei corner dei supermercati sarà giocoforza trasformarsi market della salute e diventare così un’impresa commerciale a tutti gli effetti. Ormai con il farmaco etico è difficile andare avanti con una redditività che appare in calo costante. E il futuro non sarà migliore a giudicare dalle rigide normative che saranno prese dal Servizio Sanitario nazionale, mentre una boccata d’ossigeno arriva dai prodotti commerciali, dai dermocosmetici agli integratori. Lo stile di vita sta cambiando e anche la farmacia dovrà cambiare offrendo quindi non solo farmaci, ma anche per tutta una serie di servizi aggiuntivi, dalle prenotazioni di visite ed esami alle sedute di fisioterapia, dall’infermiere che ti assiste a domicilio alla scelta di prodotti wellness e lifestyle. Secondo Vincenzo Santaniello, di Co.Big, Co-imprenditorialità, Businness e Innovazione, la “La farmacia, per sopravvivere deve rafforzare il suo ruolo di centralità dei servizi per la zona, per i clienti che entreranno con fiducia a chiedere consigli e prestazioni su comportamenti e sui bisogni. I farmacisti, dal canto loro, hanno un vantaggio rispetto ad altri lavori, una professionalità immediata dopo la laurea e adatta alla gestione dell’impresa. La diversificazione delle attività merceologiche è la chiave del successo, perché il farmaco peserà sempre meno nella gestione della farmacia”. Laura Crespo di Federfarmaco incalza: “Ma la gestione di una farmacia multidisciplinare non è facile. Per questo motivo è importante entrare in rete e associarsi, offrendo una diversificazione di servizi. Certo, la farmacia dei servizi non è redditiva, perché i servizi aggiuntivi sono costosi e comportano anche la responsabilità del farmacista per le prestazioni fatte dal personale sanitario annesso. Ma il farmacista deve far ruotare attorno a se l’interesse dei cittadini, delle associazioni, della zona e dimostrarsi pronto a risolvere i problemi dell’immediato che il cliente pone. Il pericolo è in agguato. Cosa succederà il giorno che i farmaci saranno tutti biotecnologici e saranno distribuiti dagli ospedali o dalle Asl, come già stanno chiedendo alcune strutture sanitarie?”. Un esempio? Arriva da Infarma di Roma, una cooperativa che ha aperto un Consorzio di assistenza primaria, il Cap, che, con la garanzia del farmacista, mette a disposizione dell’utenza infermieri, medici di base, analisi di laboratorio e diagnostica, assistenza ai malati terminali e alle persone fragili, vigilando sull’operatività del personale.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: altroconsumo, farmacia evoluzione, ims, qs
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti