La commissaria europea alla ricerca Máire Geoghegan-Quinn, ha oggi annunciato il lancio di 15 nuovi progetti di ricerca sulla resistenza antimicrobica che beneficeranno di un contributo europeo pari a 91 milioni di euro. L'annuncio precede di pochi giorni la 'Giornata europea dedicata all'informazione sugli antibiotici 2013', lunedì 18 novembre, e Bruxelles tiene a ricordare che nella lotta contro i batteri farmaco-resistenti l'Ue ha investito in ricerca circa 800 milioni di euro, avviando anche un'iniziativa in materia di medicinali innovativi (Imi).
Ai nuovi progetti - spiega la commissaria - prendono parte circa 44 piccole e medie imprese, oltre alle università e ad altri organismi di ricerca. Consentiranno quindi lo sviluppo di nuovi agenti antimicrobici o di cure alternative come batteriofagi e vaccini. Gli studi affronteranno anche la resistenza agli antibiotici all'interno della filiera alimentare ed analizzeranno le nanotecnologie che potrebbero fornire medicinali antimicrobici. Per Geoghegan-Quinn, "ricerca e l'innovazione sono essenziali per invertire la tendenza in atto e contrastare la resistenza antimicrobica.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: commissaria europea alla ricerca Máire Geoghegan-Quinn
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti