Dopo l'impugnazione del governo, e la sentenza della Corte Costituzionale che ridisegna le competenze, la giunta altoatesina si è occupata del piano provinciale per le farmacie. In futuro la Provincia continuerà a decidere il numero delle farmacie, mentre l'assegnazione sul territorio sarà a carico dei comuni. Previste 28 nuove strutture.
"Secondo la Corte Costituzionale - ha spiegato il presidente Luis Durnwalder - le competenze in materia non sono tutte della Provincia, che sino ad ora concedeva le autorizzazioni all'apertura di nuove farmacie dopo aver sentito i comuni interessati. In futuro il procedimento sarà inverso". Le normative statali prevedono che vi sia una farmacia ogni 3.300 abitanti, "ma con la possibilità lasciata ai comuni di aprirne una seconda se nella zona interessata si arrivi a quota 4.951 residenti", ha aggiunto Durnwalder. In sostanza, questa opzione viene concessa ogni qualvolta si superi del 50% la soglia precedente, con i comuni che si occupano di suddividere il territorio in zone e di agire d'intesa con l'ordine dei farmacisti e la Ripartizione provinciale sanità. La sentenza della Corte Costituzionale, inoltre, pone dei paletti ben precisi alla liberalizzazione avviata anche in Alto Adige dopo il decreto Monti.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: regione alto adige
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti