A che punto è la sanità elettronica in Italia? Come funzionano fascicolo online, ricetta telematica? E quali sono i risvolti giuridici della rivoluzione sanitaria attraverso il web? A queste e a tante altre domande risponde il terzo report sulla sanità elettronica di Merqurio, un appuntamento fisso ormai da tre anni a questa parte con il mondo della tecnologia applicata alla medicina. Medici di famiglia, ospedalieri, manager di Asl potranno approfondire temi particolarmente sentiti in questi ultimi anni, a cominciare da ciò che comportano e rappresentano queste nuove strade nella vita di tutti i giorni, dalla legge alla privacy fino ai regolamenti.
(clicca qui per scaricare il documento competo). Nei mesi scori il ministro Lorenzin aveva annunciato che con la digitalizzazione del comparto sanitario in Italia "si potrebbe conseguire un risparmio diretto di 7 miliardi di euro in 5 anni". Lorenzin aveva pure precisato che il 12% del Pil italiano ruota intorno alla sanità e questo dato "potrebbe essere portato al 13%". Come molti ricorderanno l’ex ministro della Salute Balduzzi aveva precedentemente dichiarato, alla e-Health Conference 2012 di Copenaghen, che la sanità elettronica consentirà l’implementazione di una sanità europea senza frontiere, permettendo di aiutare i cittadini nella messa in atto di comportamenti favorevoli alla propria salute ed al proprio benessere, contribuendo a ridurre le disuguaglianze culturali e sociali.
Fonte: interna
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti