Canali Minisiti ECM

IPE nel paziente con DIABETE MELLITO - Intervista al Presidente AISP

Farmacia Redazione DottNet | 21/11/2013 15:56

È online l’aggiornamento di Speciale IPE, dedicato all’insufficienza pancreatica esocrina (IPE), con una nuova intervista al Dr. Raffaele Pezzilli dal tema IPE nel paziente con diabete mellito.

 

Depositato presso AIFA in data 04/11/2013 (id n. 95/2013)

I dati presenti in Letteratura riportano una elevata frequenza di IPE nei pazienti con diabete mellito, che risulta compresa tra il 45 e il 55% per i pazienti con diabete mellito di tipo 1 e tra il 30 e 35% per i pazienti con diabete mellito di tipo 2.(1) È noto che i pazienti con diabete mellito soffrono di una vasta gamma di disturbi addominali che contribuiscono al deterioramento della loro qualità di vita  e almeno alcuni di questi sintomi, come la diarrea, potrebbero essere riconducibili in parte a un’insufficienza pancreatica esocrina.(2)

Per saperne di più sull’impatto dell’IPE nei pazienti con diabete mellito nella pratica ambulatoriale e su quale possa essere un corretto approccio diagnostico e terapeutico per l’IPE in questi pazienti è stato intervistato il Dr. Raffaele Pezzilli, Presidente dell’Associazione Italiana per lo Studio del Pancreas (AISP).

“Quasi un terzo dei diabetici ha una compromissione della funzione esocrina grave e, tenendo presente che in Italia i diabetici sono circa 3 milioni, circa il 5% della popolazione secondo i dati dell’Istat,  è facile comprendere come l’insufficienza pancreatica esocrina sia un problema veramente importante” spiega il Dr. Pezzilli, che sottolinea  “La semplice determinazione della elastasi fecale dovrebbe essere parte del work up diagnostico dei pazienti diabetici con sintomi che non rispondono alle comuni misure terapeutiche”.

La videointervista completa al Dr. Pezzilli è disponibile online su Speciale IPE (Guarda l’intervista) progetto realizzato con il contributo educazionale di Abbott per supportare l’aggiornamento scientifico del Medico di Medicina Generale sul tema IPE. Un canale tematico che si arricchisce periodicamente di nuovi contenuti per offrire un’ampia gamma di informazioni, approfondimenti e utili strumenti  per la gestione del paziente con IPE.

Per maggiori informazioni vai allo Speciale IPE

Scarica il pdf Creon Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto 

 

1. Toouli J et al. MJA 2010;193:461-467. Disponibile in full text online: https://www.pancreas.org.au/PEI-mangement-guidelines-FINAL-160310.pdf,ultima consultazione Settembre 2013.

 

2. Keller J, Layer P. Gut 2005; 54 (Suppl VI): vi1–vi28. doi: 10.1136/gut.2005.065946.

Articolo pubblicato con il contributo non condizionato di Abbott srl

Commenti

I Correlati

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti