Un altro colpo alle aspettative delle parafarmacie: la commissione Bilancio del Senato ha respinto l’emendamento 18.80 alla Legge di Stabilità che, come chiedeva l’unico firmatario Stefano Esposito (Pd), mirava ad autorizzare la vendita degli etici non rimborsati (stupefacenti esclusi) negli esercizi di vicinato purché situati al di fuori delle aree rurali.
I farmaci di fascia C continueranno, dunque, a essere dispensati solo in farmacia.
In stand by invece gli emendamenti proposti sempre dal Pd (a prima firma Dirindin) per consentire a livello territoriale gare per l'acquisto di farmaci sulla base dell'equivalenza terapeutica, o anche per farmaci terapeuticamente non equivalenti purché aventi in comune una o più indicazioni terapeutiche autorizzate. Su queste proposte in particolare ha lanciato l'allarme Farmindustria, e i sindacati di categoria, perché sarebbero un danno per l'industria ma anche per i pazienti. E anche i medici di medicina generale si sono detti contrari perché, ha spiegato la Fimmg, si avrebbe come conseguenza "una grave limitazione di prescrizione del medico, obbligato sostanzialmente a prescrivere per principio attivo.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: federfarma
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti