Canali Minisiti ECM

Il portale di Poste.it nasconde una piattaforma per la salute

Sanità pubblica Redazione DottNet | 23/11/2013 10:57

Vanno ben oltre il recapito a domicilio dei farmaci i progetti di Poste italiane in materia di Sanità. Lo si capisce dopo un’attenta esplorazione del portale – indirizzo www.postesalute.poste.it – che l’azienda pubblica ha messo on line da pochi giorni.

 E che già si configura come una vera e propria piattaforma di servizi on line per la salute, si legge su Filodiretto. Innanzitutto quelli che Poste italiane ha già avviato in diverse Regioni grazie ai protocolli sottoscritti con Asl e amministrazioni locali, ossia Cup e ritiro referti. Le Aziende sanitarie convenzionate con il servizio sono al momento poche – meno di una ventina, in prevalenza sarde e lucane – e per usufruire di prenotazione o ritiro referti l’utente deve completare una procedura di registrazione piuttosto macchinosa, ma intanto la via è aperta.
Poi c’è un terzo servizio dalle potenzialità considerevoli, il libretto sanitari on line: dal portale, in sostanza, il navigatore può aprirsi una casella digitale sul server di Poste italiane dove archiviare referti, documenti sanitari, scadenze delle terapie farmaceutiche e relative posologie, date delle vaccinazioni eccetera. In parole povere, un fascicolo elettronico di dimensioni ridotte cui il paziente può accedere dovunque si trovi, a patto che disponga di un computer e di una connessione internet.


Ma c’è di più: come spiega Vincenzo Poma, amministratore delegato di Poste.com, nell’intervista pubblicata su Il Sole 24 Ore, tra le direzioni di sviluppo del portale c’è anche l’e-commerce; nel breve l’azienda (che è interamente controllata dal ministero delle Finanze) si limiterà al segmento igiene e bellezza, ma in base a come l’Italia recepirà la direttiva Ue sull’on line potrebbero arrivare anche gli Otc. E’ anche per questo che Federfarma sta insistendo con il ministero della Salute perché la vendita a distanza dei senza ricetta sia consentita soltanto alle farmacie “reali”. 

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

pubblicità

Fonte: federfarma

Commenti

I Correlati

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti