Canali Minisiti ECM

Ims, nei prossimi anni aumenterà la spesa farmaceutica

Farmaci Redazione DottNet | 23/11/2013 11:12

Mai così in basso: la spesa farmaceutica nel 2013 ha raggiunto il picco più negativo mai toccato da decenni. Adesso però ci sono le aspettative per una rapida crescita che potrebbe interessare il settore farmaceutico colpito da una crisi senza precedenti.

 Secondo l'Ims (Institute for Healthcare Informatics) e pubblicate nel report The Global Use of Medicines: Outlook through 2017, nel 2014 la spesa raggiungerà i mille miliardi di euro, grazie soprattutto ai paesi in via di sviluppo, come la Cina, e dall'arrivo di nuovi farmaci innovativi. Andrà meglio negli anni successivi, tanto che nel 2017 si dovrebbe toccare il valore record di milleduecento miliardi. Dopo, dunque, un periodo di stagnazione dovuto in particolare alle politiche di austerità e dall'assenza di crescita economica dovuta alla recessione, nonché ad un periodo piuttosto lunghi in cui molti brevetti erano scaduti, la ripresa è dietro l'angolo. Come accennato un ruolo di primo piano in questo incremento è riservato ai paesi emergenti, dove la richiesta di farmaci sta aumentando grazie alla classe media e ai programmi di copertura sanitaria universale e di immunizzazione della popolazione. Pertanto è proprio dai nuovi mercati che si attende un aumento della spesa di oltre il 63% contro un incremento mondiale tra il 27 e il 36 percento da qui al 2017. “Al quinto anniversario della crisi economica mondiale, e con molte nazioni che stanno migliorando i loro sistemi sanitari, ci aspettiamo di vedere una divergenza sempre maggiore tra i mercati emergenti e quelli sviluppati - afferma Murray Aitken, direttore esecutivo dell'IMS -. In altre parole, considerate le misure di austerità che potrebbero ancora colpire la spesa dei paesi industrializzati e la disponibilità sempre maggiore di farmaci generici a basso costo, nei mercati di Europa, Nord America e Giappone, la spesa non potrà crescere più dell'1-4%. Al contrario, le nazioni in via di sviluppo dal punto di vista farmaceutico, raggiungeranno probabilmente tassi pari al 10-13% di crescita complessiva, risultato del boom economico, dei cambiamenti sia demografici che nell'epidemiologia e dei sempre maggiori investimenti delle assicurazioni nella Sanità”.


Nel dettaglio il solo mercato cinese crescerà del 14-17% da qui ai prossimi cinque anni, diventando così il secondo mercato mondiale dopo gli Stati Uniti, e superando anche il Giappone. Nonostante questo, nel 2017 i due terzi del mercato dei farmaci sarà ancora ristretto ad appena otto potenze: Stati Uniti, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia e Spagna, più in oriente Cina e Giappone, che saranno responsabili di quasi il 60% della crescita della spesa. I settori più rilevanti saranno per l'Occidente oncologia e diabete, quindi i farmaci anti-TNF (inibitori del fattore di necrosi tumorale) che sono utilizzati soprattutto nelle condizioni infiammatorie, prima tra tutte l'artrite reumatoide. La spiegazione sta nell'età media sempre maggiore della popolazione industrializzata, e il trend dell'obesità che appare in costanet aumento. Invece, nei mercati in via di sviluppo a vendere di più saranno le i medicinali contro il dolore, e in generale trattamenti più economici e che mirano a curare i sintomi, piuttosto che terapie più specifiche che agiscano alla base delle condizioni. Subito dopo i “pain killers” ci saranno i farmaci contro le malattie del sistema nervoso centrale e, chiaramente, gli antibiotici.

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

pubblicità

Fonte: ims

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti