Scienziati australiani hanno scoperto un vaccino che 'insegna' al sistema immunitario come combattere i virus che causano una delle forme letali di cancro alla pelle.
L'equipe guidata dal prof. Ian Frazer, noto per aver scoperto il vaccino contro il cancro alla cervice, ha annunciato che le sperimentazioni umane cominceranno fra pochi mesi, dopo il successo dei test su animali, e che il vaccino potrebbe essere disponibile al pubblico fra 5-10 anni. L'obiettivo, ha spiegato Frazer nella sua relazione al Congresso australiano di ricerca medica a Brisbane, è di formulare un vaccino di routine da somministrare una sola volta ai bambini sani dai 10 ai 12 anni. Il vaccino è diretto contro il carcinoma a cellule squamose, ma non contro il più pericoloso melanoma. Frazer ha spiegato che la sua equipe ha trovato la maniera di attivare e disattivare certe cellule, in modo da permettere all'organismo di combattere le cellule divenute cancerose, o cellule infettate da virus, come il virus del papilloma, che possono causare cancro alla pelle.
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti