Canali Minisiti ECM

Quota A Enpam, domani ultimo giorno per la quarta rata

Previdenza Redazione DottNet | 28/11/2013 10:03

L'Enpam ricorda che deve essere versata entro il 30 novembre la quarta rata dei contributi per la Quota A. Il versamento è dovuto dal mese successivo all’iscrizione all’Albo fino al compimento dell’età del pensionamento di Quota A.

Come si paga

Con la domiciliazione bancaria per l’addebito diretto sul conto corrente. Attenzione: l’adesione per la domiciliazione bancaria andava attivata entro il 31 maggio. Se non lo avete ancora fatto, dunque, dovrete attendere il prossimo anno. Con carta di credito (Moneta, Visa, Mastercard, American Express, Diners e Aura) collegandosi al sito www.taxtel.it oppure

html?serv=Pagamenti+on-line">www.gruppoequitalia.it > Milano (si può scegliere sia Pagonet sia Taxtel); oppure chiamando l’800.191.191. Il bollettino Rav si può pagare anche alla posta e in banca, agli sportelli Bancomat abilitati, con l’Internet banking delle banche che offrono questo servizio, nelle ricevitorie Sisal abilitate alla riscossione, nelle tabaccherie aderenti alla Federazione italiana tabaccai. Con l’Internet banking di Banca Mediolanum e IWBank (per i correntisti).

Cosa fare se avete smarrito il bollettino

Se non avete ancora ricevuto i bollettini o li avete smarriti, è possibile scaricare il vostro duplicato direttamente dall’area riservata. Se invece non siete registrati al sito Enpam potete richiedere un duplicato con un fax al numero 06.9505.0934 o con una email a taxtel@equitalianord.it, indicando il vostro nome, cognome, codice fiscale, indirizzo, recapito telefonico. Alla richiesta dovete allegare la copia di un documento di identità. Ricordate che, se non avete ricevuto i bollettini, o li avete smarriti, non siete esonerati dal pagamento del contributo. Il duplicato del Rav può essere versato solo in Banca e non alla Posta. 

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione 

Fonte enpam

Commenti

I Correlati

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Ti potrebbero interessare

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Ultime News

Più letti