L’attenzione è andata tutta all’emendamento Mandelli-D’Ambrosio che finalmente rende flessibile il Pht, ma nel decreto legge stabilità riscritto dal Governo e approvato dal Senato si contano altri due provvedimenti di qualche interesse per la farmaceutica.
Ai commi 145-146, per esempio, si ritrova la disposizione che, in tema di pay back, estende ai medicinali registrati dopo il 2006 la facoltà in capo ai produttori di optare tra riduzione del 5% dei prezzi o rimborso diretto alle Regioni. Con il comma 149, invece, viene istituita l’anagrafe nazionale degli assistiti (Ana), che sostituirà gli elenchi Asl con l’obiettivo di tenere sotto controllo esenzioni, spesa e gestione dei pazienti da parte dei medici di medicina generale.
Capitolo a parte per le numerose disposizioni in materia fiscale, che verranno trattate in dettaglio una volta che la Legge di Stabilità avrà completato l’iter parlamentare in quanto non è da escludere la probabilità di ulteriori limature alla Camera.
Fonte: federfarma
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti