Con la Legge di Stabilità sono stati ''tagliati 1,1 mld alla sanità pubblica e dati 400 mln ai policlinici privati. Un'amara beffa per cittadini, medici e operatori sanitari, a partire da 35mila precari''. Lo affermano Cecilia Taranto, segretaria nazionale Fp Cgil, e Massimo Cozza, segretario nazionale FPCGIL Medici.
''Il maxiemendamento del Governo sulla Legge di Stabilità approvato ieri in Senato - sottolineano i due sindacalisti in una nota - non solo conferma il taglio di 1,150 miliardi al Fondo Sanitario Nazionale per il biennio 2015 -2016 - colpendo le risorse contrattuali che avrebbero consentito di valorizzare la professionalità e di premiare il merito di medici ed operatori della sanità pubblica - ma finanzia con 400 milioni di euro i policlinici universitari privati dal 2014 al 2024''. A fronte di scelte politiche ''di potere di investimento nel privato, i cittadini - proseguono - avranno un servizio pubblico sempre più povero, già decurtato di oltre 30 miliardi di tagli lineari in pochi anni. Prima di pensare a destinare risorse ai policlinici universitari privati, il Governo si impegni a dare nel prossimo incontro con il sindacato del 3 dicembre una risposta alle nostre richieste di stabilizzazione per i 35mila precari della sanità, e a finanziare la formazione specialistica sanitaria dell'Università pubblica nella quale è stata perfino ridotta la possibilità di accesso ai laureati''.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: cgil
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti