"Adesso sul fronte del ritorno dei farmaci innovativi in farmacia si apre la partita della formazione: è indispensabile essere pronti a dare indicazioni chiare e puntuali ai colleghi sulla gestione dei suddetti predisponendo percorsi 'ad hoc'. Farmacieunite scende in campo attraverso il suo braccio formativo, Farmarca, per dotare i suoi aderenti degli strumenti necessari per gestire i farmaci innovativi nelle farmacie territoriali: “dalle indicazioni da fornire ai pazienti in farmacia sulla base della prescrizione, le interazioni con tipologie di terapie di tipo non innovativo fino a tutta quella serie di attenzioni indispensabili sul fronte del recepimento del farmaco, della sua conservazione e relativa dispensazione sulla base delle indicazioni terapeutiche".
Spiega il presidente del sindacato veneto Farmacieunite, Franco Gariboldi Muschietti, dopo aver analizzato alcuni risvolti della Legge di Stabilità ed in particolare l'approvazione dell'emendamento che sancisce il possibile arrivo dei farmaci innovativi nelle farmacie. "Non possiamo che non vedere con una elevata dose di soddisfazione - continua Muschietti - il fatto che gli innovativi siano distribuiti in farmacia. A dirla tutta il Veneto già da tempo evidenziava come fosse necessario che i cosiddetti farmaci Osp 2 potessero trovare spazio sui banchi dei farmacisti: finalmente un provvedimento nazionale riconosce questa necessità rendendo la farmacia italiana migliore e più competitiva".
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: federfarma
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti