Canali Minisiti ECM

Morosi Enpaf, agli ordini gli elenchi 2013

Previdenza Redazione DottNet | 02/12/2013 16:02

Nei giorni scorsi l’Enpaf ha trasmesso agli ordini provinciali dei farmacisti gli elenchi degli iscritti con morosità totale o parziale sui contributi previdenziali 2013. A darne notizia il bollettino on line dell’ente, che ricorda come il mancato versamento delle quote «sia causa di cancellazione dall’Albo professionale» (in base a quanto stabilito dall’articolo 11, comma 1, lettera f del Dlcps 233/1946).

Nella comunicazione agli Ordini, prosegue la nota dell’Enpaf, compare anche l’invito a sollecitare i morosi al pagamento, per il quale occorrerà effettuare un bonifico bancario (Iban IT 63 S 05696 03211 000057000X65, causale «Contributo previdenziale ed assistenziale anno 2013») perché il bollettino Mav on line non è più scaricabile dal sito dell’ente. Dopo il 31 gennaio prossimo, inoltre, non sarà più possibile procedere al pagamento dei contributi arretrati neanche con bonifico, ma bisognerà attendere la cartella esattoriale che recherà gli importi omessi e la quota dovuta per il 2014 in riscossione coattiva, ossia maggiorati delle sanzioni civili e dell’aggio a carico del contribuente moroso.

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

pubblicità

Fonte: enpaf, federfarma

Commenti

I Correlati

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Ti potrebbero interessare

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Ultime News

Più letti