Canali Minisiti ECM

E' una proteina che fa diffondere il tutto il corpo le cellule del tumore al pancreas

Oncologia Redazione DottNet | 17/11/2008 14:58

C'è una particolare proteina alla base del meccanismo che porta le cellule del tumore del pancreas a diffondersi in altri organi del corpo attraverso i nervi.

 Lo hanno scoperto i ricercatori della Fondazione Humanitas per la Ricerca, diretti da Alberto Mantovani, in collaborazione con i colleghi del San Raffaele di Milano coordinati da Lorenzo Piemonti. Raro (colpisce il 5% della popolazione) ma mortale (solo il 5% dei pazienti operati può sperare oggi nella guarigione): il cancro del pancreas è considerato uno dei 'big killer' dell'oncologia ed è la quarta causa di morte per tumore nel mondo occidentale. Ma se fino a qualche tempo fa questi malati erano quasi sempre considerati inoperabili, oggi grazie a farmaci mirati e a tecniche chirurgiche più avanzate le chance sono aumentate. La chirurgia, comunque, rappresenta ancora il solo mezzo in grado di offrire una possibilità.

Ma oggi anche la ricerca fa un passo importante: è stata scoperta (il relativo studio è stato pubblicato da Cancer Research) una delle basi molecolari che guida il cancro del pancreas a diffondersi, invadendo i nervi che lo circondano: si tratta di una particolare chemochina, una proteina appartenente a una famiglia di sostanze attive nella risposta immunitaria. Proprio Mantovani aveva scoperto in passato come le chemochine potessero essere sfruttate da alcuni tipi di tumore per diffondersi nell'organismo, fornendo istruzioni sbagliate al sistema immunitario.

pubblicità


Ora, chiarire il meccanismo molecolare alla base della diffusione del cancro attraverso i nervi consentirà di mettere a punto nuove terapie, mirate a bloccare la chemochina responsabile di questo processo. Inoltre l'interazione con i nervi sembra avere un ruolo importante nel dolore associato al cancro del pancreas. ''Invasione e metastasi, cellule maligne che lasciano il tumore d'origine per migrare lontano, colonizzare altri organi, riprodursi e formare altri tumori, sono uno dei principali problemi legati al cancro - spiega Mantovani, che di Humanitas è il direttore scientifico -. Prevedere, al momento della diagnosi, se e dove queste si svilupperanno, è determinante per la cura. Perciò è molto importante capire in che modo, con quale meccanismo i tumori invadono e metastatizzano. Una via di invasione e metastatizzazione è quella nervosa: alcuni tipi di tumori infatti, primi fra tutti quello del pancreas e del colon, invadono i nervi e li utilizzano come una vera e propria 'autostrada' per diffondersi nei tessuti circostanti''.
 

Commenti

I Correlati

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti