Sono attualmente 4 i farmaci di cui c'è carenza in Europa: l'imiglucerase, indicato per i pazienti con la sindrome di Gaucher, l'agalsidase beta, per la malattia di Fabry, il mecasermin, indicato per i bambini dai 2 a 18 anni con carenza del fattore di crescita 1 insulino-simile, e il cidofovir, per le infezioni della retina. A renderlo noto è il catalogo pubblico sulle carenze di medicinali, costituito dall'Agenzia Europea dei Medicinali (Ema) da meno di un mese.
In particolare, il cidofovir, soluzione per infusione usata nei pazienti con aids che non hanno patologie renali, è carente da febbraio 2013, dopo che nelle normali operazioni di imballaggio sono state osservate in un lotte delle particelle galleggianti. Visto che la produzione è stata interrotta durante gli accertamenti, il farmaco è ancora carente in tutti gli Stati Ue dove era disponibile. Le difficoltà con l'imiglucerase e l'agalsidase beta, prodotti dalla stessa azienda, sono iniziate invece nel 2009, per una serie di problemi di produzione in uno stabilimento, ma la situazione ora sta migliorando. Per il mecasermin infine, i problemi sono iniziati ad aprile scorso, per un'interruzione presso il sito di produzione del principio attivo negli Usa, che ha portato a carenze del farmaco da agosto in tutti gli Stati dove era disponibile.
Fonte: ema
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti