Canali Minisiti ECM

Resi per foglietto illustrativo, iniziativa dell'Aifa

Farmaci Redazione DottNet | 03/12/2013 13:57

Il fenomeno dei resi per sostituzione del foglietto illustrativo ha le settimane contate. In un incontro con tutte le sigle dei farmacisti convocato per stamattina, infatti, l’Aifa ha anticipato i contenuti della determina che a gennaio verrà discussa dalla Commissione tecnico-scientifica (Cts) dell’Agenzia per essere poi pubblicata in Gazzetta ufficiale.

Il provvedimento consentirà alle farmacie (e agli altri esercizi che vendono farmaci) di dispensare le confezioni fino a esaurimento scorte anche in caso di modifiche al bugiardino: il nuovo foglietto, infatti, verrà inserito nella Banca dati del farmaco recentemente inaugurata dall’Aifa (accessibile a operatori e cittadini) e, tramite gestionale, potrà essere scaricato dalla farmacia, stampato e consegnato al cliente (come prevede l’articolo 44, comma 4-quinquies, della Legge 98/2013, frutto di un emendamento del senatore Andrea Mandelli, presidente della Fofi).

La piattaforma, inoltre, evidenzierà le variazioni apportate al bugiardino, in modo da consentire al farmacista eventuali comunicazioni al paziente.
All’incontro era presente per Federfarma la presidente nazionale, Annarosa Racca. 

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

pubblicità

Fonte: federfarma

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti