"Riammodernare gli ospedali per vincere la sfida della Schengen sanitaria". E' la priorità indicata da Valerio Fabio Alberti, presidente della Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (Fiaso), dopo il via libera del Cdm al decreto per il recepimento della direttiva europea sulle cure transfrontaliere. Il Consiglio dei ministri ha dato , come avevamo anticipato, il via libera alla 'Schengen sanitaria', approvando il decreto legislativo, sul quale verranno acquisiti i pareri prescritti, per il recepimento delle direttive europee sulle cure transfrontaliere.
Sarà dunque presto possibile curarsi anche in altri Paesi Ue. Si tratta, si legge nel comunicato pubblicato sul sito del governo, della direttiva 2011/24, concernente l'applicazione dei diritti dei pazienti relativi all'assistenza sanitaria transfrontaliera, e della direttiva 2012/25 che prevede misure destinate ad agevolare il riconoscimento delle ricette mediche emesse in un altro Stato membro. Con ''l'intervento proposto - si sottolinea nel comunicato al termine del Cdm - si conferisce al tema della mobilità sanitaria internazionale un impulso senza precedenti, attraverso la eliminazione degli ostacoli che impediscono ai pazienti di curarsi in altri Paesi Ue''. "La Schengen sanitaria - afferma Alberti in una nota - rappresenta una grande opportunità per il nostro Paese, che possiede know how ed eccellenze in grado di attrarre cittadini europei in cerca di cure ad alto tasso di specializzazione. Ma per vincere la sfida devono essere rispettate almeno due condizioni: riattivare gli investimenti in sanità fermi oramai da oltre dieci anni e immettere linfa nuova nelle schiere dei professionisti della sanità pubblica, invertendo il processo di invecchiamento frutto dei ripetuti blocchi del turn over''.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: fiaso
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti