Canali Minisiti ECM

Cancro, in Italia si sopravvive di più

Oncologia Redazione DottNet | 05/12/2013 13:49

In Italia i malati di cancro hanno una sopravvivenza maggiore rispetto alla sopravvivenza media europea. Le differenze maggiori tra Italia e resto d'Europa si osservano per i tumori dello stomaco (sopravvive a 5 anni dalla diagnosi il 32% dei pazienti italiani rispetto al 25% medio europeo), del rene (67% contro il 61%), della prostata (89% contro il 83%, nella foto), del colon (61% contro il 57%), e della mammella (86% contro il 82%).

Sono solo alcuni dei dati emersi dallo studio EUROCARE-5, condotto dai ricercatori dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e dell'Istituto superiore di Sanità e pubblicato sulla rivista The Lancet Oncology. Lo studio, sui dati dei registri dei 29 paesi EU per un totale di 9 milioni di adulti e 60.415 bambini cui è stato diagnosticato un tumore tra 2000 e 2007, mette in luce un miglioramento dei tassi di sopravvivenza in tutti i paesi europei; in particolare si va riducendo il gap di sopravvivenza tra Europa dell'Este e Europa Occidentale. La buona notizia è che il numero di adulti che sopravvivono almeno 5 anni dalla diagnosi di tumore è aumentato costantemente nel tempo in tutta Europa - spiega Roberta De Angelis dell'ISS. Questo è in gran parte da attribuirsi all'incrementata diffusione dei programmi di screening e ai progressi dei protocolli di cura. 

pubblicità

Fonte: lancet oncology

Commenti

I Correlati

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti