Canali Minisiti ECM

Recupero farmaci: dopo Roma, tocca a Milano

Farmaci Redazione DottNet | 05/12/2013 17:05

Dopo la sperimentazione la scorsa estate a Roma, è partito un progetto anche a Milano per il recupero dei medicinali non ancora scaduti, perché possano essere comunque utilizzati. Lo ha riferito a Milano Paolo Gradnik, Presidente della Fondazione Banco Farmaceutico.

Il progetto, della durata di un anno, coinvolge 54 farmacie milanesi e fa parte di un accordo siglato con il Comune di Milano, Associazione Chimica Farmaceutica Lombarda, le Farmacie comunali e l'Ordine dei Farmacisti. ''Si calcola che ogni anno - ha spiegato Gradnik - vengano gettati via un chilogrammo di farmaci per ogni cittadino. Due conti ci dicono che a Milano, finiscono nella spazzatura da 1300 a 1500 tonnellate di medicinali (secondo se consideriamo solo i residenti o tutti coloro che ci vivono e lavorano)''. Il progetto pilota di Milano ''servirà - secondo Gradnik - a tradurre in utilità sociale quello che oggi è uno spreco. E porterà vantaggi anche dal punto di vista ambientale ed economico se solo pensiamo a quanto costa, in termini di spesa energetica e di inquinamento da CO2, lo smaltimento di rifiuti speciali quali sono i farmaci''.

In particolare smaltire 1500 tonnellate di farmaci costa mediamente 1500 euro a tonnellata, grossomodo oltre 2 milioni di euro. ''Se ne riuscissimo a risparmiare anche una parte - ha concluso Gradnik - sarebbe comunque sempre un gran risparmio di risorse, in un momento come questo. Speriamo che questo studio pilota faccia capire alle istituzioni il valore di questa opportunità, anche perché per 54 farmacie lo facciamo, ma una distribuzione capillare in tutte le nostre farmacie è fuori dalla nostra portata''. 

Fonte: fondazione banco farmaceutico

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti