Canali Minisiti ECM

Spesa farmaceutica sempre più a carico dei cittadini

Farmaci Redazione DottNet | 09/12/2013 15:21

Non è una novità, soprattutto per quanti ogni giorno devono acquistare farmaci. Un'altra conferma, ove mai ce ne fosse bisogno, arriva dal Censis: “L’assistenza farmaceutica sul territorio è finanziata sempre meno dal Ssn e sempre più dai cittadini: nell’ultimo quinquennio la copertura pubblica è calata in media di un punto all’anno, dal 65,9% del 2008 al 61% del 2012, mentre la spesa privata è cresciuta nello stesso periodo del 12,3% (“trainata” soprattutto dai ticket, che nel quinquennio si sono appesantiti del 117,3%)”.

 

 Lo studio del Censis analizza le difficoltà in cui si dibatte il nostro welfare in questi difficili anni di crisi: la spesa pubblica per la protezione sociale ammonta a quasi il 30% del Pil e dal 2008 ed è cresciuta di circa il 3,2%. C'è da notare, però, che queste risorse vengono utilizzate male, perché nella Sanità cresce il ricorso al privato e all’intramoenia (ossia l’attività libero-professionale dei medici del Ssn): quasi il 90% degli italiani ha pagato di tasca propria per l’estrazione di un dente, il 57% per una visita ginecologica, il 36% per una riabilitazione motoria. Risultato, cresce la percezione di un Ssn sempre più arroccato: per il 41,2% degli italiani, la Sanità pubblica offre le prestazioni essenziali, il resto è a carico. Questa spesa potrebbe essere ottimizzata con la cosiddetta sanità integrativa, ma circa un italiano su tre non sa che cosa sia e un altro terzo ne ha sentito parlare ma non è in grado di spiegare di che si tratta.

E sono 16 milioni gli individui che non conoscono la previdenza complementare. Ma non è tutto: viene anche a mancare quella rete di “autoprotezione” sociale tipicamente italiana che è data dalle relazioni familiari e parentali: negli ultimi dieci anni le persone che vivono da sole sono cresciute del 36,6% fino a raggiungere i 7,5 milioni, due dei quali costituiti da individui tra i 15 e i 45 anni. “Vivere da soli - osserva così il Censis nel Rapporto - è una condizione che proietta verso l'esterno una domanda di relazionalità e di tutela”. In sostanza, welfare e assistenza sono costretti dalla crisi a un processioni di riorganizzazione e contrazione proprio in un periodo storico in cui forme di protezione sociale tradizionali come la famiglia sono sottoposte a erosione. E al momento non si intravedono alternative all’orizzonte. 

pubblicità

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

Fonte: federfarma

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti