Canali Minisiti ECM

Furti di farmaci in aumento: ospedali nel mirino

Farmaci Redazione DottNet | 09/12/2013 16:24

L’ultimo furto è avvenuto all’ospedale di Tolmezzo, il 5 dicembre. A novembre erano stati colpiti, tra gli altri, gli ospedali di Salerno, Cremona, Isernia e Treviglio. Il furto di farmaci dagli ospedali italiani, fenomeno criminale del momento, è l’oggetto di uno studio del centro di ricerca Transcrime dell’Università Cattolica di Milano i cui risultati definitivi saranno disponibili nei primi mesi del 2014.

 

 L’analisi è condotta da due ricercatori del centro - Michele Riccardi e Marco Dugato - e da Marcello Polizzotti, neo laureato della Cattolica con una tesi proprio sull’argomento. Sebbene finora lo studio si sia fondato prevalentemente su fonti aperte, i risultati preliminari – informa una nota - già forniscono alcune importanti indicazioni sull’estensione e l’emergenza del fenomeno: oltre 60 furti di farmaci negli ospedali apparsi sulla stampa negli ultimi sette anni, il 70% di questi avvenuti solo nel 2013; più di 17 milioni l’ammontare complessivamente sottratto (in media 350mila euro per furto); più colpiti gli ospedali del sud, in particolare la Puglia (con 14 casi) e la Campania (16 casi), ma anche la Lombardia non è esente: cinque casi di furti mappati finora tra Milano, Treviglio, Cremona, Mantova e Vigevano. Antitumorali e immunosoppressori sono le tipologie più sottratte di farmaco: il motivo è da ricercare nell’elevato valore economico e nella significativa domanda di tali medicinali in alcuni paesi stranieri. Negli ultimi casi, sottratti anche alcuni farmaci, come l’EPO, utilizzati comunemente come dopanti nello sport. “Chi compie questi furti sa esattamente quali confezioni rubare, stoccate in quali depositi, sa come conservare i farmaci sottratti e dove piazzarli, anche all’estero.

Inoltre ha fondi per corrompere vigilanza e personale sanitario. Tutti questi elementi fanno propendere per il coinvolgimento di gruppi di criminalità organizzata, non solo italiana”, spiega Michele Riccardi. L’elevato valore economico dei furti, e la prevalenza di farmaci, come gli oncologici, coperti dal Sistema sanitario nazionale, rende questo fenomeno criminale un’emergenza, oltre che per i degenti coinvolti indirettamente, anche per le casse dello Stato. Le informazioni desunte dalle fonti aperte saranno incrociate con una serie di altri dati, a cominciare da quelli sulle strutture ospedaliere (ad esempio, le dimensioni) e sul contesto territoriale (ad esempio la presenza di criminalità organizzata, anche straniera). In questo modo l’analisi proverà a individuare le caratteristiche delle strutture più colpite e quelle potenzialmente a rischio: un’informazione cruciale sia per le indagini delle forze dell’ordine che per l’attività di prevenzione da parte di aziende ospedaliere e case farmaceutiche. Inoltre lo studio approfondirà alcuni aspetti legati alla domanda internazionale dei farmaci rubati: è stato infatti ipotizzato che alcuni dei medicinali sottratti possano alimentare il mercato nero in paesi stranieri, come la Grecia, dove le forniture ufficiali delle case farmaceutiche sono state talvolta interrotte dai deficit dei governi nazionali. 

pubblicità

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

Fonte: velino

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti