Canali Minisiti ECM

Entro il 2014 test del farmaco contro la leucemia acuta

Farmaci Redazione DottNet | 10/12/2013 09:43

L'azienda italiana Menarini (nella foto Lucia Aleotti) e l'inglese OBT (Oxford Bio Therapeutics) hanno messo a punto un nuovo anticorpo monoclonale, il Men 1112, che mostra interessanti potenzialità nei confronti della leucemia mieloide acuta, i cui test sull'uomo potrebbero iniziare entro il 2014.

 Lo afferma la stessa Menarini in un comunicato. La Leucemia Mieloide Acuta rappresenta circa il 30% dei tumori del sangue, con l'insorgenza ogni anno di circa 30.000 nuovi casi in Europa di cui 2.000 in Italia. E' una malattia con prognosi severa, la guarigione a 5 anni si verifica solo nel 24% dei casi. L'anticorpo appartiene ad una nuova classe di farmaci biologici per la cura dei tumori capaci di individuare selettivamente le cellule tumorali e al contempo di indurre l'attivazione delle cellule del sistema immunitario capaci di ucciderle. ''L' obiettivo della collaborazione tra il Gruppo Menarini e OBT - afferma Andrew Slade, presidente di Menarini Biotech - è focalizzare la ricerca dove i trattamenti disponibili sono poco efficaci.

Il primo risultato è venuto dopo un anno di intenso lavoro, sotto forma di un anticorpo monoclonale che ha mostrato una notevole capacità di individuare le cellule bersaglio e di poter indurre la loro eliminazione". Se le prossime ricerche confermeranno quanto i ricercatori si aspettano, nel settembre 2014 il farmaco potrà iniziare la fase clinica sull'uomo.  

pubblicità

Fonte: menarini

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti