Il 60% dei ricoveri delle donne è dovuto alle reazioni avverse ai farmaci. Il dato è stato sottolineato durante la presentazione del Libro Bianco dell'Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna (Onda) oggi a Roma, da cui è emerso che nonostante i miglioramenti sulla medicina di genere il nostro paese è ancora indietro.
Vivono di più e hanno una salute in generale migliore rispetto agli uomini, ma prendono più farmaci, che molto spesso non sono testati per loro al punto che il 60% dei ricoveri è dovuto a qualche effetto avverso. L'immagine delle donne che emerge dal Libro Bianco dell'Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna (Onda) è in chiaroscuro, e testimonia l'esigenza sempre maggiore di 'medicina di genere', a partire dalle terapie per arrivare agli screening sui tumori in qualche regione ancora deficitari. Le donne, si legge nel documento, che consumano più farmaci degli uomini (42,9% contro 34,3, in particolare di antidepressivi, farmaci ematopoietici e dell'apparato muscolo-scheletrico), hanno un rischio di reazione avversa quasi doppio (1,7 volte), e questo incide anche sui costi sanitari. ''La ricerca sta andando nel senso di una farmacologia di genere - ha sottolineato Massimo Scaccabarozzi, presidente di Farmindustria che ha contribuito alla realizzazione del rapporto - con 850 farmaci dedicati alle donne attualmente in sperimentazione, di cui il 64% in ambito oncologico. Le cose stanno cambiando da questo punto di vista, ma in Italia ci sono delle limitazioni. Ad esempio è difficile studiare i farmaci per genere se poi c'è una spinta continua alle gare regionali di equivalenza, che implicano dare lo stesso farmaco per una malattia a tutti?''. Per il rapporto nel 2011 le donne avevano un'aspettativa di vita di 84,5 anni, con un aumento di 6 mesi rispetto al 2009, mentre gli uomini di 79,4, con un aumento maggiore, di 8,5 mesi.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: oss. onda
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti