Canali Minisiti ECM

I sintomi dell’asma? Si curano con il beclometasone

Pneumologia Medical Information Dottnet | 01/10/2013 17:47

Secondo le Linee Guida Terapeutiche Internazionali, per curare i sintomi dell’asma, bisogna assumere farmaci beta 2 agonisti, come il beclometasone.

Un gruppo di ricercatori ha condotto uno studio in doppio cieco su pazienti affetti da asma, a cui è stato somministrato random un farmaco a base di beclometasone e formoterolo, o salbutamolo. Gli studiosi hanno dimostrato che l’impiego di una combinazione di farmaci, rispetto alla somministrazione di un singolo corticosteroide, tramite spray nasale, ha una più rapida insorgenza d’azione e più lunga durata nei confronti dei recettori beta 2; èì stato registrato anche un maggiore sollievo nei pazienti affetti da grave asma. Infatti i ricercatori richiedono di effettuare ulteriori studi per valutare l’efficacia della formulazione a base di beclometasone e formoterolo somministrata come spray nasale.

pubblicità

Commenti

I Correlati

Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie

Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Ti potrebbero interessare

Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie

Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Ultime News

Più letti